“La stagione 20123-2014 del Teatro dell’Opera” – si legge nell’apposito, ricco catalogo – vivrà all’insegna dei capolavori della musica lirica, i classici che il grande pubblico ama. Dominerà soprattutto il binomio amore e morte, con piccole parentesi di serenità e sorrisi donizettiani”.
Leggi tutto
Stagione Romana 2013-2014
All’Argot, “Prove di volo” per sette compagnie, più rassegne e laboratori
La stagione 2013-2014 dell’Argot Studio, curata da Francesco Frangipane e Tiziano Panici, si intitola “Prove di volo” – Stagione senza rete – schierando sette compagnie, affiancate dai quindici gruppi di Dominio Pubblico – l’iniziativa congiunta con il Teatro dell’Orologio , di cui si parla in queste stesse pagine (pubblicata il 7 ottobre).
La “progettazione partecipata” del Teatro Valle-Bene Comune
In un lungo comunicato, il Teatro Valle Occupato fornisce alcuni particolari sulla stagione 2013-2014. Sottolineando, innanzitutto, come il progetto artistico di quest’anno incarni “i principi della vocazione dello Statuto della Fondazione Teatro Valle Bene Comune: non un semplice cartellone di spettacoli ma una proposta culturale in senso ampio. Una piattaforma vivente in cui gli artisti possono incontrarsi, contaminarsi, farsi comunità…”. Entro il mese di dicembre, infatti, si aprirà un tavolo di progettazione il più partecipato possibile che coinvolga tutte quelle esperienze – teatri, compagnie, artisti, spazi indipendenti, operatori, istituzioni culturali e cittadinanza attiva – che vorranno delineare le linee artistiche future.
Al Teatro Olimpico, la commedia, la musica, il cabaret, la danza.
Il Teatro Olimpico ai nastri di partenza della stagione 2013-2014. Sedici proposte di spettacolo dal vivo, dall’allegria della commedia al piacere della musica, dallo svago del cabaret alla bellezza della danza. Tra ritorni di artisti che, come suol dirsi, sono di casa, nuove proposte, debutti assoluti.
“Dominio Pubblico” . Due teatri in programmazione congiunta
“Dominio Pubblico” – nelle pagine di Spazio Aperto i particolari del progetto – è il primo esperimento romano di programmazione congiunta tra due teatri: grazie a questo progetto, Teatro Argot a Trastevere, e Teatro dell’Orologio nella zona di Corso Vittorio – spazi storici della ricerca teatrale romana e nazionale -, porteranno le più significative esperienze nazionali di teatro e danza contemporanea nel centro storico di Roma.
Al Brancaccio, molto teatro musicale strizzando l’occhio anche al cinema
E’ stato Enrico Montesano ad aprire la stagione 2013-2014 del Teatro Brancaccio: con “C’è qualche cosa in te…”, una commedia musicale – da lui scritta, interpretata e diretta – che prende la mosse dai ricordi, anche personali, dei titoli, delle canzoni e degli interpreti dei “grandi” spettacoli andati in scena al Sistina (lo spettacolo è dedicato a Pietro Garinei). Repliche fino al 27 ottobre.
Al Quirino, tra i classici spuntano le curiosità e i debutti
Il sipario del Teatro Quirino si alza sulla stagione 2013-2014 martedi 8 ottobre con le rappresentazioni di “Mastro Don Gesualdo” di Giovanni Verga nella rielaborazione drammaturgica di Micaela Miano, regìa di Guglielmo Ferro, protagonista Enrico Guarneri e con Ileana Rigano e Francesca Ferro. Repliche fino al 13 ottobre.
Al Sistina, nel segno del musical e della commedia musicale
La nuova direzione artistica del Sistina -, quella del regista Massimo Romeo Piparo (che ha preso il testimone da Gianmario Longoni, con il quale aveva già condiviso la gestione del Nazionale di Milano), ha confermato il cartellone della stagione 2013-2014 nel segno di un nuovo corso che intende far riconoscere la “storica” struttura romana come unico Teatro Stabile italiano della Commedia musicale.
Teatro dell’Angelo, contaminazioni da prosa, poesia, musica e danza
Al via l’ottava stagione del Teatro dell’Angelo, con il consolidato slogan “Teatro dell’Angelo, il Teatro per chi ama il Teatro”. Una stagione composta da nove spettacoli in abbonamento e due fuori abbonamento, di autori nazionali ed internazionali (con sceneggiature cinematografiche adattate per il palcoscenico), e due testi nuovi in cui sono presenti contaminazioni di generi come la danza, la musica e la prosa.
Quante cose ruotano attorno alla stagione del Teatro Golden…
Quarta stagione, quella 2013-2014, del Teatro Golden, la struttura che ospita anche la Golden Star Academy, la scuola con corsi di recitazione, danza e musica, professionali e amatoriali, dedicati a bambini, ragazzi e adulti. Come ogni anno, spettacoli nuovi, inediti, quasi tutti prodotti e targati Andrea Maia-Teatro Golden, ma anche alcuni realizzati insieme ad altri produttori, come Marco Belardi, con i quali si sta sviluppando una linea di produzione cinematografica derivante da spettacoli (per esempio “Ti ricordi di me”, “La casa di famiglia” e “Maldamore”) in scena al Golden la scorsa stagione e attualmente in fase di realizzazione cinematografica.